Basta con le recensioni fasulle.

Quante volte ti hanno messo all'altezza giusta, con la giusta copertina, nella giusta composizione un libro che sembrava prometterti ore di rapimento? Si.. proprio quel libro che "Se ne hanno comprato un bancale..". Proprio quel libro che ti segue e lo trovi nelle vetrine, in televisione, alla radio e all'Autogrill. Quel libro che magari se lo apri nel mezzo c'è anche una frase che ti piace. Quel libro che però alla fine si rivela una delusione e tu ti senti fregato e frustrato.
Quel libro non l'hai scelto tu, te lo hanno fatto scegliere. Chi? Il Mercato! Con le sue manovre subdole ti ha ipnotizzato ed è arrivato anche a pagare qualche Idiota del Times per convincerti: "Il miglior libro dell'anno..", "Lo scrittore più interessante del secolo.." , "Era ora che qualcuno scrivesse un libro così!"
A me è successo.. diverse volte.. ed ora, nel mio piccolo, voglio recensire per conto mio i libri e la mia controrecensione sarà sincera (fino a che non mi compra una casa editrice).
Invito tutti a contribuire con una recensione, che deve essere fatta in questo modo: Foto copertina, recensione vigliacca e prezzolata, vostra recensione sincera. Forza, aiutiamo chi ancora non ha letto quel libro di Merda!!

mercoledì 24 agosto 2011

Umberto Eco riscrive "Il Nome della Rosa"

Da : Il Messaggero.it di venerdì 19 agosto 2011


"ROMA - Trenta anni e trenta milioni di copie dopo, Umberto Eco aggiorna il linguaggio de Il nome della rosa, il romanzo inserito dal quotidiano francese Le Monde tra i 100 libri più rappresentativi del XX secolo. Umberto Eco ha sentito il bisogno di rivedere il suo primo romanzo per sveltirne certi passaggi e rinfrescare il linguaggio. Non lo ha riscritto come hanno fatto altri autori (ad esempio Alberto Arbasino con il suo Fratelli d'Italia), ha solo pensato di renderlo più accessibile ai nuovi lettori degli anni Duemila, in particolare ai giovani abituati fin da piccoli alle tecnologie digitali."


Umbè... grazie per la concessione fatta ai ritardati, ma il normalissimo lettore se lo legge così com'è, mentre "i giovani abituati fin da piccoli alle tecnologie digitali" continueranno a giocare alla Playstation... anche se gli fai un audiolibro di 10 minuti sostituendo i tuoi personaggi con quelli di Cento Vetrine. Tu però non ti arrendere sai!? Infondo hai venduto solo 30 milioni di copie nel mondo... Aspè, ho un'idea!! Prova con: Il Nome della Rosa da colorare. I nativi digitali gradiranno.
Eco.. Ma vai a cagare! cagare cagare cagare


Dado

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver contribuito ;-)